Abbazia di Santo Stefano di Manciano – Trevi
Abbazia di Santo Stefano di Manciano – Trevi
http://www.iluoghidelsilenzio.it/abbazia-di-s-stefano-di-manciano-trevi/
16 December 2013 Abbazia del Folignate , Folignate , Umbria
- L’Abbazia è un ammaso di macerie immezzo al bosco sopraffatta dai rovi e dai vandali che si sono persino impossessati dei portali in pietra.
- The Abbey is an ammaso of rubble surrounded by the woods overpowered by brambles and vandals that have even taken possession of stone portals.
How to get
By car - From Trevi, reached the junction of Santa Maria in Valle, along the road between the mountains that leads to Ponze you reach the hamlet of Manciano.
On foot - You can follow the directions described in itinerary n. 2 of the volume "Trevi: four steps between history and nature" published by the Pro Trevi Association and the Municipality of Trevi.
The visit to the ruins can be combined with a beautiful excursion that starts from:
- the Torre di Matigge,
- reaches the church of San Nicolò,
- continues towards the remains of Santo Stefano - which is reached thanks to a brief digression
- - goes towards the church of San Martino and various hamlets of Manciano,
- to return, therefore, to the starting point,
making us know and appreciate this mountain and that of Matigge, with all the historical and environmental emergencies of the territory crossed.
Bibliography
www.treviambiente.it
www.protrevi.com
Map
Coordinated link: 42.916115 12.757680
Background
It is a cult building dating back to around the 12th century, with an extension perhaps referable to the following century, of which today only a few remains remain, immersed in the dense woodland vegetation, it is one of the most impressive among the many buildings of the time.
The ruins of the ancient church dedicated to Santo Stefano in Manciano di Trevi are located at an altitude of 527 on the top of the homonymous hill, overlooking the Fosso Rio which marks the border with Foligno.
During the period of struggles between municipalities it was important its strategic position as an outpost north of the territory of Trevi, with a view of Foligno and a good sector of the valley and the possibility of controlling the north-northeast passages of Trevi, always so important and trafficked , which opened the way to the Marca of Ancona and the duchy of Varano di Camerino.
Inside, part of the crypt with a single room and a square plan is still visible.
Above, we find the remains of the raised presbytery and the semicircular apse. Like the contemporary churches, it is perfectly oriented with the apse to the east and the façade to the west.
The asymmetrical position of the apse with respect to the axis of the construction and the façade with two portals denote an extension, towards the south side, with the consequent demolition of the original side wall to the right of whoever perhaps entered it all in the XIII century.
The church was annexed to an older abbey with a monastic settlement whose foundation dates back to around 600 AD.
According to popular memoirs it was a cult center rich in precious assets and legends.
The historical documents link this church to the order of the Benedictines, although in the accounts of the pastoral visit of the Lascaris the presence of monks of the order of the Humiliati is mentioned.
In 1296 the Bishop of Spoleto subtracted the primacy and property of Santa Maria Inturrita from the monastic complex to join them to his Diocese.
The Jacobilli tells that, on October 18, 1318, the abbot Peter, failing to bring the monks of Saint Stephen of Manciano to the pure observance of the rule "... to be in the head, and in the members dissolved, broken and deformed in people and in the stuff and oppressed in the spiritual, and in the temporal, neither to be able to keep more the regular observance: knowing the Monastery of Sassovivo with its members it was in force in the divine cult, and in the regular observance, ... ", decided to annex this abbey to that of Sassovivo, known and appreciated for the religious fervor of the monks, with all its members, appliances and assets.
The abbey then underwent alternate phases: by decision of Pope John XXII (in the year 1319) with which it annulled the adhesion to Sassovivo and passed of the Abbey to the Curia of the Rector of the Duchy of Spoleto, then in 1320 it was aggregated to the bishop's table in exchange for the Montefalco Piave where the rector intended to transfer his headquarters. .
In 1363 the Bishop John (Jean d'Amiel) resides there. In 1429 it was already abandoned and underwent a restoration by the Spoletian bishop's table. In 1571 Bishop De Lunel described it "... in indecent locus, et remote satis, et separate a prefata villa ..." and floorless.
He himself ordered the closure of two doors and the "catacumbam" under the altar to obtain a burial place.
From the reports of this visit we also learn that it was the inhabitants of Manciano themselves who did not want it to be paved, wishing to have a church placed in a more convenient location and close to the town.
Structure
From a visit by Barberini in 1612 we know that the bell tower had been devastated by lightning and that the bell was kept in the parish house.
Only the perimeter walls of the church, the elegant semicircular apse and the crypt remain. Of the ancient adjacent abbey only erratic stones remain.
Inside, part of the crypt with a single room and a square plan is still visible.
Above, we find the remains of the raised presbytery and the semicircular apse.
Like the contemporary churches, it is perfectly oriented with the apse to the east and the façade to the west.
The asymmetrical position of the apse with respect to the axis of the construction and the façade with two portals denote an extension, towards the south side, with the consequent demolition of the original side wall to the right of whoever perhaps entered it all in the XIII century.
Inside the north wall, until the early 1980s, traces of color could still be found on some fragments of surviving plaster, while the shutters of the three arches that supported the beams could not be identified.
Oral testimonies collected in the 1970s attested that around 1920 the church was still officiated, albeit occasionally.
The portals of the facade have been meticulously dismantled and there is no memory of how they were originally.
~*~
~*~
Cenni storici
È un edificio di culto risalente circa al XII secolo con un ampliamento forse riferibile al secolo successivo, di cui restano oggi solo pochi resti, immerso nella fitta vegetazione boschiva, è una delle più imponenti tra le numerosissime costruzioni dell’epoca.
I ruderi dell’antica chiesa dedicata a Santo Stefano in Manciano di Trevi si trovano a quota 527 sulla cima del colle omonimo, prospettante sul Fosso Rio che segna il confine con Foligno.
Nel periodo delle lotte tra comuni importante era la sua posizione strategica come avamposto a nord del territorio di Trevi, con vista su Foligno e un buon settore della valle e possibilità di controllo dei valichi a nord-nordest di Trevi, da sempre tanto importanti e trafficati, che aprivano la via verso la Marca di Ancona e il ducato dei Varano di Camerino.
All’interno è ancora visibile parte della cripta a sala unica e pianta quadrata.
Al di sopra, troviamo i resti del presbiterio sopraelevato e dell’abside semicircolare. Come le chiese coeve, è perfettamente orientata con l’abside a est e la facciata a ovest.
La posizione asimmetrica dell’abside rispetto all’asse della costruzione e la facciata con due portali denotano un ampliamento, verso il lato sud, con conseguente abbattimento della originale parete laterale alla destra di chi entra forse il tutto avvenuto nel XIII secolo.
La chiesa era annessa ad un’abbazia più antica con un insediamento monastico la cui fondazione si fa risalire circa al 600 d.C.
Secondo le memorie popolari fu centro di culto ricco di beni preziosi e di leggende.
I documenti storici legano questa chiesa all’ordine dei Benedettini, anche se nei resoconti della visita pastorale del Lascaris si cita la presenza di monaci dell’ordine degli Umiliati.
Nel 1296 il Vescovo di Spoleto sottrasse al complesso monastico il primato e i beni di Santa Maria Inturrita per unirli alla sua Diocesi.
Lo Jacobilli narra che, il 18 ottobre del 1318, l’abbate Pietro, non riuscendo a riportare i monaci di santo Stefano di Manciano alla pura osservanza della regola “… per esser nel capo, e nelli membri dissoluto, diruto e diformato nelle persone e nella robba et oppresso nel spirituale, e nel temporale, nè potervi più tener l’osservanza regolare: sapendo il Monastero di Sassovivo con suoi membri stava in vigore nel culto divino, e nell’osservanza regolare, …”, decise di annettere questa abbazia a quella di Sassovivo, conosciuta ed apprezzata per la fervenza religiosa dei monaci, con tutti i suoi membri, le pertinenze e i beni.
L’abbazia conobbe in seguito fasi alterne: per decisione di Papa Giovanni XXII (nell’anno 1319) con la quale annullò l’adesione a Sassovivo e passò dell’Abbazia alla Curia del Rettore del Ducato di Spoleto, poi nel 1320 fu aggregato alla mensa vescovile in cambio della Piave di Montefalco dove il rettore intendeva trasferire il suo quartier generale. .
Nel 1363 vi risiede il Vescovo Giovanni (Jean d’Amiel). Nel 1429 risulta già abbandonata ed oggetto di un restauro da parte della mensa vescovile spoletina. Nel 1571 il Vescovo De Lunel la descrive ” …in indecenti loco, et satis remoto, et separata a prefata villa…” e priva di pavimento.
Lui stesso ordinò la chiusura di due porte e della “catacumbam” sotto l’altare per ottenere un luogo di sepoltura.
Dai resoconti di questa visita veniamo anche a conoscenza che erano stati gli stessi abitanti di Manciano a non volere che fosse pavimentata, desiderando avere una chiesa posta in posizione più comoda e vicina al centro abitato.
Struttura
Da una visita del Barberini del 1612 sappiamo che il campanile era stato devastato da un fulmine e che la campana era conservata nella casa parrocchiale.
Rimangono solo le mura perimetrali della chiesa, l’elegante abside semicircolare e la cripta. Dell’antica abbazia adiacente restano soltanto pietre erratiche.
All’interno è ancora visibile parte della cripta a sala unica e pianta quadrata.
Al di sopra, troviamo i resti del presbiterio sopraelevato e dell’abside semicircolare.
Come le chiese coeve, è perfettamente orientata con l’abside a est e la facciata a ovest.
La posizione asimmetrica dell’abside rispetto all’asse della costruzione e la facciata con due portali denotano un ampliamento, verso il lato sud, con conseguente abbattimento della originale parete laterale alla destra di chi entra forse il tutto avvenuto nel XIII secolo.
All’interno della parete nord, fino ai primi anni ’80 si potevano individuare ancora tracce di colore su qualche brandello di intonaco superstite, mentre non si riescono ad individuare le imposte dei tre arconi che sostenevano le travature.
Testimonianze orali raccolte negli anni ’70 attestavano che intorno al 1920 la chiesa era ancora officiata seppur saltuariamente.
I portali della facciata sono stati puntigliosamente smontati e non si ha memoria di come fossero in origine.
Come arrivare
In auto – Da Trevi, raggiunto il bivio di Santa Maria in Valle, percorrendo la strada tra i monti che conduce a Ponze si raggiunge la frazione di Manciano.
A piedi – Si possono seguire le indicazioni puntualmente descritte nell’itinerario n. 2 del volume “Trevi: quattro passi tra storia e natura” edito dall’Associazione Pro Trevi e dal Comune di Trevi.
La visita ai ruderi si può abbinare ad una bella escursione che parte dalla
Torre di Matigge,
giunge alla chiesa di San Nicolò,
prosegue verso i resti di Santo Stefano
– ai quali si perviene grazie ad una breve digressione
– si inoltra verso la chiesetta di San Martino e diverse frazioni di Manciano,
per tornare, quindi, al punto di partenza,
facendoci conoscere ed apprezzare questa montagna e quella di Matigge, con tutte le emergenze storiche ed ambientali del territorio attraversato.
Bibliografia
www.treviambiente.it
www.protrevi.com
Mappa
Link coordinate: 42.916115 12.757680
Comments
Post a Comment